IL_Liceo delle scienze umane opzione economico sociale

Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative e dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Istituzione Scolastica Statale "Vittorio Emanuele II - Ruffini"

Cos'è

Il liceo economico-sociale ti prepara ad approfondire i problemi contemporanei e le sfide future, dalla gestione delle risorse alle regole della convivenza sociale, dal benessere collettivo alla responsabilità nelle scelte economiche e ambientali. Le materie caratterizzanti come sociologia, psicologia, antropologia, metodologia della ricerca, pedagogia, diritto ed economia vengono affrontate per tutti e cinque gli anni, offrendo una preparazione continua e approfondita. Inoltre, potrai studiare Diritto ed Economia in inglese grazie alla metodologia CLIL, ampliando le tue competenze linguistiche in un contesto internazionale.

A cosa serve

Fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:

    • conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche;
    • comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale;
    • individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali;
    • sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei princìpi teorici;
    • utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali; 
    • saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale; 
    • avere acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti (almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento).

Durata: 5 anni

Formazione: 990 ore

Pcto: 90 ore in 3 anni

Lingua straniera: ing/fra/spa

Il diploma dà accesso a qualsiasi facoltà universitaria

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi del liceoscienze umane - economico sociale è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Clicca qui.

Programma

QUADRO ORARIO DEL BIENNIO

Liceo Scienze Umane – opzione economico sociale

 

Materie

ORE ANNUE

1° biennio

1

2

RC o attività alternativa

1

1

Lingua e lett. Italiana

4

4

Lingua inglese

3

3

Storia e Geografia

3

3

Scienze umane (Psicologia, Antropologia, Soc. e Metodologia della ricerca)

3

3

Matematica (con Informatica al primo biennio)

3

3

Diritto ed economia politica

3

3

Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra)

2

2

Scienze Motorie e sportive

2

2

Seconda lingua straniera

3

3

Totali

27

27

                        

QUADRO ORARIO TRIENNIO

Liceo Scienze Umane – opzione economico sociale

 

Materie

 

Triennio

3

4

5

RC o attività alternativa

1

1

1

Lingua e lett. Italiana

4

4

4

Lingua inglese

3

3

3

Storia

2

2

2

Filosofia

2

2

2

Scienze umane (Psicologia, Antropologia, Soc. e Metodologia della ricerca)

3

3

3

Matematica

3

3

3

Diritto ed economia politica

3

3

3

Scienze Motorie e sportive

2

2

2

Fisica

2

2

2

Storia dell’Arte

2

2

2

Seconda lingua straniera

3

3

3

 

30

30

30

Email

geis00600r@istruzione.it

Telefono

+39 010 2470778