IT_Amministrazione, Finanza e Marketing
Gli Istituti Tecnici offrono una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituzione Scolastica Statale "Vittorio Emanuele II - Ruffini"
Cos'è
L'indirizzo Amministrazione , finanza e marketing ti forma nell’ambito economico, giuridico e amministrativo, insegnandoti a pianificare e gestire attività aziendali, utilizzando tecnologie e software per migliorare processi, qualità e sicurezza. Imparerai a creare app, siti web e piattaforme e-commerce, preparando soluzioni innovative per il marketing e la gestione d’impresa.
A cosa serve
Per capire il mondo aziendale, assicurativo e finanziario: le attività delle aziende, come gestire la produzione, come promuovere i prodotti.
Durata: 5 anni
Formazione: 1056 ore
Pcto: 150 ore in 3 anni
Lingua straniera: ing/fra/spa
Sede: Largo Zecca 4
Il diploma dà accesso a qualsiasi facoltà universitaria
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dell'istituto tecnico - Amministrazione finanza e marketing, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Programma
BIENNIO COMUNE Tecnico Economico
MATERIE |
I |
II |
Religione |
1 |
1 |
Italiano |
4 |
4 |
Storia |
2 |
2 |
I lingua: Inglese |
3 |
3 |
II lingua: Francese o Spagnolo |
3 |
3 |
Matematica |
4 |
4 |
Scienze integrate |
7 |
7 |
Economia aziendale |
2 |
2 |
Diritto |
2 |
2 |
Informatica |
2 |
2 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
TOTALI |
32 |
32 |
Al termine del biennio lo studente potrà scegliere una delle seguenti articolazioni:
- AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING
- SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
- RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING
AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING
La preparazione dello studente sarà finalizzata a:
- riconoscere e interpretare le tendenze dei mercati locali, nazionali ed internazionali
- riconoscere e interpretare i fenomeni nazionali ed internazionali, sapendo connetterli alle specificità di un’azienda
- individuare e accedere alla normativa civilistica e fiscale
- riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date
- gestire il sistema delle rilevazioni aziendali, mediante programmi di contabilità integrata
- redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali
- inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni relativamente a diversi contesti e politiche di mercato
- individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane
QUADRO ORARIO TRIENNIO
Amministrazione Finanza e Marketing
Materie |
III |
IV |
V |
Religione |
1 |
1 |
1 |
Italiano |
4 |
4 |
4 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
Prima lingua: Inglese |
3 |
3 |
3 |
Matematica |
3 |
3 |
3 |
Seconda lingua |
3 |
3 |
3 |
Economia aziendale |
6 |
7 |
8 |
Informatica |
2 |
2 |
- |
Diritto |
3 |
3 |
3 |
Economia politica |
3 |
2 |
3 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
Totali |
32 |
32 |
32 |
SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
La preparazione dello studente sarà finalizzata a:
- riconoscere e interpretare le tendenze dei mercati locali, nazionali ed internazionali
- riconoscere e interpretare i fenomeni nazionali ed internazionali, sapendo connetterli alle specificità di un’azienda
- individuare e accedere alla normativa civilistica e fiscale
- gestire il sistema delle rilevazioni aziendali, mediante programmi di contabilità integrata
- redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali
- gestire il sistema informativo aziendale
- scegliere e adattare i software applicativi alle esigenze aziendali
- contribuire a realizzare nuove procedure, con riguardo al sistema di archiviazione, all’organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica
QUADRO ORARIO TRIENNIO
Sistemi Informativi Aziendali
Materie |
III |
IV |
V |
Religione |
1 |
1 |
1 |
Italiano |
4 |
4 |
4 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
Prima lingua straniera : Inglese |
3 |
3 |
3 |
Matematica |
3 |
3 |
3 |
Seconda lingua straniera |
3 |
- |
- |
Economia aziendale |
4 |
7 |
7 |
Informatica |
4 |
5 |
5 |
Diritto |
3 |
3 |
2 |
Economia Politica |
3 |
2 |
3 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
Laboratorio * |
(3) |
(3) |
(3) |
Totali |
32 |
32 |
32 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING
- riconoscere e interpretare le tendenze dei mercati locali, nazionali ed internazionali
- riconoscere e interpretare i fenomeni nazionali ed internazionali, sapendo connetterli alle specificità di un’azienda
- individuare e accedere alla normativa civilistica e fiscale - orientarsi nell’ambito della comunicazione aziendale con l’utilizzo di tre lingue straniere ed appropriati strumenti tecnologici;
- collaborare nella gestione dei rapporti aziendali nazionali ed internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi
- inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni relativamente a diversi contesti e politiche di mercato
QUADRO ORARIO TRIENNIO
Relazioni Internazionali per il Marketing
Materie |
III |
IV |
V |
Religione |
1 |
1 |
1 |
Italiano |
4 |
4 |
4 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
Prima lingua straniera: Inglese |
3 |
3 |
3 |
Seconda lingua straniera |
3 |
3 |
3 |
Terza lingua straniera |
3 |
3 |
3 |
Matematica |
3 |
3 |
3 |
Economia aziendale e geo-politica |
5 |
5 |
6 |
Tecnologia della comunicazione |
2 |
2 |
- |
Diritto |
2 |
2 |
2 |
Relazioni internazionali |
2 |
2 |
3 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
Totali |
32 |
32 |
32 |
geis00600r@istruzione.it
Telefono
+39 010 2470778