Offerta formativa corsi serale
ISTITUTO SECONDARIO DI SECONDO GRADO TECNICO ECONOMICO - CORSI I.D.A. SERALI
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto
Cos'è
Il corso IDA serale è rivolto alle persone adulte, anche straniere, in possesso almeno di un titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione (licenza di terza media).
L’Istituto Tecnico Economico è un percorso che termina con l'Esame di Stato.
Questo percorso è l’ideale per chi:
-
ha lasciato la scuola e vuole concludere il suo percorso formativo
-
ha lasciato il suo paese e vuole formarsi in Italia
-
lavora e non può frequentare i corsi diurni
-
vuole partecipare a concorsi statali
-
vuole migliorare la sua posizione lavorativa
-
vuole accrescere la sua cultura
I corsi serali sono espressione concreta del principio di lifelong learning, che ha lo scopo di promuovere lo sviluppo e la crescita dell’individuo durante tutte le fasi della vita.
La scuola rivolge particolare attenzione alle difficoltà legate alla dispersione scolastica e incoraggia gli sforzi di chi fa ritorno sui banchi di scuola. Inoltre, sostiene con corsi di lingua L2 gli studenti stranieri.
La scuola organizza, inoltre, progetti di orientamento e serate di approfondimento sulle tematiche trattate a lezione e di educazione civica, numerose sono le collaborazioni con associazioni e realtà operanti sul territorio.
A cosa serve
Come per il corso diurno, il percorso si caratterizza per la cultura tecnico-scientifica riferita ad ampie aree: l’economia, l’amministrazione delle imprese, la finanza, il marketing.
Gli studenti e le studentesse, a conclusione del percorso di studio, conoscono le tematiche relative ai fenomeni economico-aziendali, nazionali ed internazionali, alla normativa civilistica e fiscale, ai sistemi aziendali, anche con riferimento alla previsione, organizzazione, conduzione e controllo della gestione, essendo in grado di agire nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia alla sua innovazione, sia al suo adeguamento organizzativo e tecnologico.
Il diploma conseguito consente di poter lavorare in ambito economico-commerciale e di acquisire conoscenze e competenze riguardanti i tre indirizzi di studio.
Come si fa
L’iscrizione degli studenti al corso per adulti prevede due passaggi:
-
Un colloquio con i referenti dei Corsi IDA, nel quale si esamina la situazione di partenza dello studente e si stabilisce insieme l’inserimento più conveniente e il percorso personalizzato, in base alla situazione formativa pregressa.
-
Iscrizione tramite domanda cartacea da compilare in Vicepresidenza o modulistica online, allegando fotocopie di documenti d’identità validi e di eventuali pagelle, attestati, diplomi conseguiti presso altri Istituti, riconosciuti dal MIM.
L’iscrizione è valida previo pagamento delle tasse scolastiche (due versamenti da fare online attraverso il sito pagoinrete), nello specifico:
-
50,00 € tassa obbligatoria per iscrizione corsi IdA
-
21,17 € tassa erariale per la classe 1^
-
15,13 € tassa erariale dalla classe 2^ in poi
Possono iscriversi ai corsi pomeridiani gli studenti che, a partire dal sedicesimo anno di età, attestino di non poter frequentare i corsi diurni; mentre ai corsi serali sono ammessi studenti dai 18 anni in su.
L’iscrizione va effettuata entro i termini temporali stabiliti annualmente dal Ministero; tuttavia, data la specificità dell’utenza, è possibile, in casi motivati, accogliere le domande anche oltre il termine ministeriale, ma sempre entro il 31 gennaio.
Per appuntamenti o chiarimenti è possibile scrivere alla seguente e-mail: vicepresidenza.adulti@ver.edu.it.
Programma
L’istituto presenta un biennio comune di indirizzo tecnico economico e tre indirizzi di studio tra cui si può scegliere alla fine del biennio comune:
• AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING
• RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING
• SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
Il percorso per adulti è organizzato secondo la seguente struttura:
1° periodo: biennio comune (prima e seconda)
2° periodo: terza e quarta
3° periodo: quinta ed esame di Stato
Ogni periodo didattico può essere svolto durante un solo anno scolastico, qualora la preparazione dei frequentanti sia tale da ammetterlo.
Il corso serale prevede una riduzione del 30% del monte ore dell’equivalente corso diurno, per venire incontro alle esigenze di lavoro e famiglia.
A norma di legge i corsi sono a frequenza obbligatoria, è quindi necessario frequentare almeno i 3/4 delle lezioni; sono previste tuttavia deroghe a tale obbligo fino al 20% per motivi di lavoro accertati o per malattia certificata.
Al momento dell’iscrizione, inoltre, viene redatto il Patto Formativo Personalizzato, documento nel quale, ripercorrendo la biografia scolastica e lavorativa degli studenti, vengono rivalutate:
-
le competenze scolastiche già acquisite, se certificate;
-
le competenze professionali e culturali, spesso facenti parte del curriculum informale degli studenti adulti.
Questo lavoro di riesame ha come scopo l’eventuale attribuzione di crediti formativi.
Orario
QUADRI ORARI
BIENNIO SERALE Amministrazione - Finanza & Marketing
MATERIE |
PRIMO PERIODO |
|
I ANNO |
II ANNO |
|
Italiano |
3 |
3 |
Storia |
- |
3 |
Inglese |
2 |
2 |
Francese |
2 |
2 |
Matematica |
3 |
3 |
Scienze integrate |
3 |
3 |
Economia aziendale |
3 |
3 |
Informatica e laboratorio |
2 |
2 |
TOTALI |
18 |
21 |
TRIENNIO SERALE Amministrazione - Finanza & Marketing
MATERIE |
SECONDO PERIODO |
TERZO PERIODO |
|
III ANNO |
IV ANNO |
V ANNO |
|
Italiano |
3 |
3 |
3 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
Inglese |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
3 |
3 |
3 |
Francese |
2 |
2 |
2 |
Diritto + Economia Politica |
4 (2+2) |
4 (2+2) |
4 (2+2) |
Informatica |
2 |
1 |
- |
Economia aziendale |
5 |
5 |
6 |
TOTALI |
23 |
22 |
22 |
TRIENNIO SERALE Relazioni internazionali per il marketing
MATERIE |
SECONDO PERIODO |
TERZO PERIODO |
|
III ANNO |
IV ANNO |
V ANNO |
|
Italiano |
3 |
3 |
3 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
Inglese |
3 |
3 |
3 |
Francese |
2 |
2 |
2 |
Spagnolo |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
2 |
2 |
2 |
Economia aziendale e geo-politica |
3 |
3 |
4 |
Tecniche di comunicazione |
1 |
2 |
- |
Relazioni internazionali |
4 |
4 |
4 |
TOTALI |
22 |
23 |
22 |
TRIENNIO SERALE Sistemi Informativi Aziendali
MATERIE |
SECONDO PERIODO |
TERZO PERIODO |
|
III ANNO |
IV ANNO |
V ANNO |
|
Italiano |
3 |
3 |
3 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
Inglese |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
3 |
3 |
3 |
Francese |
2 |
- |
- |
Economia aziendale |
4 |
4 |
5 |
Informatica |
3 |
3 |
4 |
Diritto + Economia politica |
4 (2+2) |
5(3+2) |
3 (1+2) |
Laboratorio (in compresenza) |
(2) |
(2) |
(2) |
TOTALI |
23 |
22 |
22 |
geis00600r@istruzione.it
Telefono
+39 010 2470778