CORSI IDA

A Genova la scuola serale nacque nel 1847, sono passati, quasi, 180 anni e la scuola serale del Vittorio Emanuele II-Ruffini, oggi denominata Corsi IDA (corsi istruzione degli adulti), svolge ancora un ruolo fondamentale per la riqualificazione professionale e culturale degli adulti. I corsi IDA della nostra scuola cercano di incrociare le richieste fra domanda e offerta nel mondo del lavoro.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Istituto Scuola Secondaria di II Grado

Cos'è

L’educazione degli adulti e dei giovani adulti è una delle peculiarità dell’Istituto Superiore Vittorio Emanuele II-Ruffini. Possiamo affermare che la nostra scuola non dorme mai:  offre corsi pomeridiani e serali indirizzati a giovani ed adulti, che desiderano completare il percorso scolastico tradizionale.

A chi è rivolto:

  • giovani che desiderano recuperare anni scolastici persi in passato per vari motivi.
  • lavoratori che hanno interrotto gli studi da molti anni e desiderano riprenderli per migliorare la propria posizione lavorativa.
  • disoccupati e non occupati che utilizzano il tempo libero per accrescere le proprie conoscenze e competenze al fine di ottenere nuove possibilità di inserimento nel mondo del lavoro.
  • stranieri che desiderano conseguire un titolo di studio con valore legale in Italia.
  • studenti che frequentano solo uno o alcuni insegnamenti, per interesse culturale o integrazione del curriculum di studi.

STRUTTURA DIDATTICA

Il nostro Istituto propone attualmente:

  • CORSI PROFESSIONALI POMERIDIANI

  • CORSI TECNICI SERALI

I CORSI PROFESSIONALI POMERIDIANI si articolano in 3 indirizzi:

• SERVIZI COMMERCIALI (OPZIONE AMMINISTRATIVO-SEGRETARIALE)

• PROMOZIONE COMMERCIALE E PUBBLICITARIA

• SERVIZI SOCIO-SANITARI

 

I CORSI TECNICI SERALI  si articolano  in 3 indirizzi:

• AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

• RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

• SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

 

I corsi IDA sono organizzati secondo la seguente struttura:

1° periodo: biennio (prima e seconda) 

2° periodo: terza e quarta

3° periodo: quinta ed esame di Stato

 Ogni periodo didattico può essere svolto durante un solo anno scolastico, qualora la preparazione dei frequentanti sia tale da ammetterlo.

I corsi prevedono una riduzione del 30% del monte ore dell’equivalente corso diurno, per venire incontro alle esigenze di lavoro e famiglia. Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì.

A cosa serve

Conseguire un diploma di scuola secondaria , che consente di candidarsi per un posto di lavoro nei settori della piccola e media imprenditoria; di partecipare a un concorso pubblico, di riqualificare la propria posizione e fare carriera in vari settori dell’impiego.

Il nostro lavoro ha come scopo:

  • supportare e accompagnare gli adulti e i giovani adulti nel loro percorso di rientro nel sistema scolastico.

  • incoraggiare e promuovere l’acquisizione di nuove competenze utili per un miglioramento lavorativo e personale.

  • favorire l’inserimento socio-lavorativo degli stranieri che provengono dai Cpia e che desiderano migliorare loro stessi e la loro conoscenza della cultura italiana.

  • sostenere gli adulti e i giovani adulti che per venire a scuola mettono in atto un cambiamento, esso implica un notevole sforzo personale, familiare e lavorativo.

Come si fa

L’iscrizione degli studenti al corso per adulti prevede due passaggi: 

  1. Un colloquio con i referenti dei Corsi IDA, nel quale si esamina la situazione di partenza dello studente e si stabilisce insieme l’inserimento più conveniente e il percorso personalizzato, in base alla situazione formativa pregressa.

  2. Iscrizione tramite domanda cartacea da compilare in Vicepresidenza o modulistica online, allegando fotocopie di documenti d’identità validi e di eventuali pagelle, attestati, diplomi conseguiti presso altri Istituti, riconosciuti dal MIM.

Possono iscriversi ai corsi pomeridiani gli studenti che, a partire dal sedicesimo anno di età, attestino di non poter frequentare i corsi diurni; mentre ai corsi serali sono ammessi studenti dai 18 anni in su.

L’iscrizione va effettuata entro i termini temporali stabiliti annualmente dal Ministero; tuttavia, data la specificità dell’utenza, è possibile , in casi motivati, accogliere le domande anche oltre il termine ministeriale, ma sempre entro il 31 gennaio.

Si consiglia di visionare il Regolamento d’Istituto per ulteriori informazioni circa il funzionamento dei corsi e per i casi specifici di trasferimenti da altri istituti di indirizzo diversi.

Per appuntamenti o chiarimenti è possibile scrivere alla seguente mail: vicepresidenza.adulti@ver.edu.it.

Email

geis00600r@istruzione.it

Telefono

+39 010 2470778